
Giuliano Iannaccone-Fare business in America è semplice, ma non è facile
Un numero sempre più crescente di aziende mondiali, tra cui molte italiane, scelgono gli Stati Uniti come il luogo dove stabilire le loro attività. C’è
IPSE DIXIT
Ipse Dixit vuole essere un “pensiero libero” da parte di alcuni esperti, su temi di specifica attualità.
Ogni intervento si intende personale e vuole promuovere la conoscenza e il dibattito su temi di interesse generale.
Un numero sempre più crescente di aziende mondiali, tra cui molte italiane, scelgono gli Stati Uniti come il luogo dove stabilire le loro attività. C’è
Nonostante le imprese familiari rappresentino, di fatto, la spina dorsale dell’imprenditoria italiana, troppo spesso gli imprenditori sottovalutano o affrontano malvolentieri un momento decisivo per la
Ci troviamo oggi in un momento di profondo cambiamento sociale, economico e demografico, che richiede nuove modalità per analizzare e gestire rischi e opportunità. Un
A scopo puramente divulgativo ed evitando di entrare nei tecnicismi della dottrina ragionieristica, possiamo definire il test di riduzione del valore degli attivi iscritti in
La guerra nel Vicino Oriente, perseguita scientemente con l’attacco terroristico di Hamas, interroga l’Occidente sullo stato del mondo attuale, in bilico su un precipizio che
Da diversi anni, almeno dal 2017, parlando di energia (elettrica e gas naturale) sentiamo ripetere che è prossima la fine delle tutele (sic!). Ora tale
La seconda generazione non ha la fame, la scorza e le cicatrici della prima. È un refrain che ha accompagnato tutta la crescita di una
Rappresento una famiglia che è nel ramo imprenditoriale da quattro generazioni: il capostipite fu il mio bisnonno e oggi tocca a me. Nella mia famiglia
L’emancipazione economica delle donne in Siria, come in altri paesi mediorientali, è da sempre influenzata da una serie di fattori sociali, religiosi ed etnici che
Identificherei con l’inizio del 2020 l’avvio di una nuova fase, forse la più evolutiva e propulsiva, nella trasformazione delle case d’aste e nella percezione da
La guerra nel Vicino Oriente, perseguita scientemente con l’attacco terroristico di Hamas, interroga l’Occidente sullo stato del mondo attuale, in bilico su un precipizio che
Da diversi anni, almeno dal 2017, parlando di energia (elettrica e gas naturale) sentiamo ripetere che è prossima la fine delle tutele (sic!). Ora tale
La seconda generazione non ha la fame, la scorza e le cicatrici della prima. È un refrain che ha accompagnato tutta la crescita di una
Rappresento una famiglia che è nel ramo imprenditoriale da quattro generazioni: il capostipite fu il mio bisnonno e oggi tocca a me. Nella mia famiglia
L’emancipazione economica delle donne in Siria, come in altri paesi mediorientali, è da sempre influenzata da una serie di fattori sociali, religiosi ed etnici che
Identificherei con l’inizio del 2020 l’avvio di una nuova fase, forse la più evolutiva e propulsiva, nella trasformazione delle case d’aste e nella percezione da
La pace è finita titola l’ultimo libro di Lucio Caracciolo. È un’affermazione evidente per la guerra così vicina, in Europa, in casa praticamente. Contemporaneamente la
Si può parlare di un anno straordinario del mercato dell’arte internazionale: il 2022 è stato infatti il migliore nella storia delle grandi case d’asta internazionali. Nello
Si sente spesso parlare di tutela della cultura e dell’arte in Italia e spesso si ha la sensazione che questi nobili intendimenti non siano affrontati a livello
Le fiere di arte contemporanea rappresentano un’importante occasione per gli artisti, i collezionisti e gli appassionati di arte di tutto il mondo per incontrarsi, esplorare
Sono ormai trascorsi trent’ anni da quando l’incontro con un corpo devastato dalla miseria ha cambiato la mia vita. Arrivavo dalla festa di matrimonio di
La pandemia ha avuto un impatto irreversibile su tutta l’umanità. Il settore bancario non avrebbe potuto esserne immune. Come in tutti i settori industriali, i