
Guerra e pace
Le guerre sono facili da cominciare, ma difficilissime da finire. Qualunque esse siano. Al di là dell’esito dei combattimenti sul martoriato suolo ucraino, una guerra
NUVOLE E MERCATI
L’ECONOMIA FACILE, CON PAROLE SEMPLICI
Le guerre sono facili da cominciare, ma difficilissime da finire. Qualunque esse siano. Al di là dell’esito dei combattimenti sul martoriato suolo ucraino, una guerra
Siamo entrati e di colpo in un tunnel della storia che speravamo di aver relegato a ricordi lontanissimi. In questa era in cui le informazioni
Ha un suono così sinistro, è la unione di due parole che già da sole mettono i brividi, figurarsi insieme. Si chiama “stagflazione” ed è
La notizia ha travalicato i confini dei mercati finanziari per arrivare sulle prime pagine dei giornali. Il titolo Facebook (ora rinominato Meta, per l’interesse nei
Il salvadanaio a forma di maialino deriva da credenze antichissime e lontanissime: chi dice che provenga da una usanza cinese del XV secolo, dove il
“L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va” (cit. Dalla). Già.. Abbiano salutato il 2021 pieni di aspettative per il 2022 e
Che fosse un anno particolarmente favorevole per lo stellone italico lo avevamo già capito nella magica notte di Wembley del luglio scorso e poi ancora
In finanza si è soliti sintetizzare il verificarsi di eventi rari, imprevedibili e inaspettati, ma con impatti devastanti sull’andamento dei mercati, con la metafora del
Si è scritto la scorsa settimana degli effetti del Covid sul mercato del lavoro, individuando nella generazione “Yolo” un gruppo di persone sempre più numeroso,
In America l’hanno già chiamata “the Great Resignation”: un fuggi fuggi dal mondo del lavoro che non ha precedenti. E il fenomeno, in grande espansione,
L’Italia sembra aver imboccato definitivamente la strada della ripresa economica: l’anno prossimo (e quindi in soli 2 anni) l’Italia ritoccherà il livello di produttività pre
Debelleremo il Covid a livello internazionale, ma gli strascichi e le cicatrici che ci lascerà, rimarranno visibili per lunghi anni e comporteranno un aumento dei
Le guerre sono facili da cominciare, ma difficilissime da finire. Qualunque esse siano. Al di là dell’esito dei combattimenti sul martoriato suolo ucraino, una guerra
Siamo entrati e di colpo in un tunnel della storia che speravamo di aver relegato a ricordi lontanissimi. In questa era in cui le informazioni
Ha un suono così sinistro, è la unione di due parole che già da sole mettono i brividi, figurarsi insieme. Si chiama “stagflazione” ed è
La notizia ha travalicato i confini dei mercati finanziari per arrivare sulle prime pagine dei giornali. Il titolo Facebook (ora rinominato Meta, per l’interesse nei
Il salvadanaio a forma di maialino deriva da credenze antichissime e lontanissime: chi dice che provenga da una usanza cinese del XV secolo, dove il
“L’anno vecchio è finito, ormai, ma qualcosa ancora qui non va” (cit. Dalla). Già.. Abbiano salutato il 2021 pieni di aspettative per il 2022 e
Che fosse un anno particolarmente favorevole per lo stellone italico lo avevamo già capito nella magica notte di Wembley del luglio scorso e poi ancora
In finanza si è soliti sintetizzare il verificarsi di eventi rari, imprevedibili e inaspettati, ma con impatti devastanti sull’andamento dei mercati, con la metafora del
Si è scritto la scorsa settimana degli effetti del Covid sul mercato del lavoro, individuando nella generazione “Yolo” un gruppo di persone sempre più numeroso,
In America l’hanno già chiamata “the Great Resignation”: un fuggi fuggi dal mondo del lavoro che non ha precedenti. E il fenomeno, in grande espansione,
L’Italia sembra aver imboccato definitivamente la strada della ripresa economica: l’anno prossimo (e quindi in soli 2 anni) l’Italia ritoccherà il livello di produttività pre
Debelleremo il Covid a livello internazionale, ma gli strascichi e le cicatrici che ci lascerà, rimarranno visibili per lunghi anni e comporteranno un aumento dei