
Andrea Benini- Il Principio di adeguatezza degli assetti organizzativi per un’impresa più responsabile
In Italia è stato avviato un periodo di riforme sulla spinta del PNRR ed il sistema giudiziario è uno dei settori chiave in cui si
IPSE DIXIT
Ipse Dixit vuole essere un “pensiero libero” da parte di alcuni esperti, su temi di specifica attualità.
Ogni intervento si intende personale e vuole promuovere la conoscenza e il dibattito su temi di interesse generale.
In Italia è stato avviato un periodo di riforme sulla spinta del PNRR ed il sistema giudiziario è uno dei settori chiave in cui si
Genova e Trieste rappresentano dai tempi della unità del Paese i capisaldi del commercio portuale italiano. Le due città hanno un’impostazione di base simile: sia
L’andamento della nautica ha senz’altro risentito dell’avvento della pandemia, ma se da un lato la crisi pandemica ha dato una battuta d’arresto all’intera filiera, dall’altro
Il collezionismo delle Classic Car è cambiato? Se si, come? E da quando? Cosa ci riserva il futuro? Per rispondere, occorre fare un passo indietro,
“Se non avessi gli occhiali, anche tu saresti disabile. Devi ringraziare la nostra società che li ha inventati, altrimenti….”, fu la frase che scatenò la
Il 2021 si è appena concluso con l’auspicio che il nuovo anno possa essere quello di un graduale ritorno alla normalità, pur caratterizzato da nuove
La pandemia da Covid-19, nonostante tutti i problemi che ha causato, ha funzionato da propulsore innovativo per quanto riguarda alcuni aspetti delle nostre vite quotidiane.
La pandemia COVID 19 ha accelerato, in modo forzato, alcuni cambiamenti nel comportamento dei clienti dell’industria dei Servizi Finanziari, che hanno portato le aziende del
In quest’anno passato abbiamo visto organizzazioni storicamente restie al cambiamento accelerare il loro processo di trasformazione. Nuovi modelli di business più inclusivi hanno mostrato come
“Ogni impresa possiede due, e solamente due funzioni di base, la comunicazione e l’innovazione”. Mi piace sostituire in questa citazione di Peter Ducker la parola
Dopo anni di incertezze e disastri economici sembra proprio che la “sferzata” ricevuta in tutto il mondo con la pandemia abbia sortito effetti insperati di
Il settore logistico è stato molto colpito dall’emergenza sanitaria e la pandemia ha interrotto un trend di crescita che durava negli anni: committenti e fornitori
Nonostante quanto affermato anche con convinzione, è difficile incontrare imprenditori che vogliano effettivamente vendere la propria azienda familiare o che siano effettivamente in grado di
Negli ultimi tempi abbiamo assistito ad un progressivo interesse da parte di privati ed Istituzioni su temi quali la digitalizzazione, la cyber security, il climate
Quando mi domandano quale sia il core business della mia azienda, di fronte alla risposta “Welfare aziendale” le persone si suddividono in tre categorie, in
Troppo spesso quando si parla di continente Africano, la mente identifica questa terra con le immagini legate all’immigrazione; l’Africa non è solo questo, è una
Si è chiuso un anno anomalo per il mercato dell’arte, l’emergenza epidemiologica ha costretto i clienti a prendere confidenza con una serie di strumenti tecnologici
E’ proprio così: ma non lo dicono i fortunati che da sempre trascorrono vacanze da sogno a bordo dei loro yacht, non lo dicono solo
Bisogna abituarsi, come società, alle situazioni straordinarie, come la pandemia e i molti altri rischi ambientali che si profilano all’orizzonte e questo richiede cambiamenti decisivi
La filantropia evoluta del XXI secolo funziona con strumenti sofisticati. Le iniziative private finalizzate al miglioramento della qualità di vita delle persone o al raggiungimento
Mario Draghi non ci gira attorno, anche perché la lezione del Covid è ancora di fronte ai nostri occhi: “Sulla base dell’esperienza dei mesi scorsi
La cultura comprende un insieme di attività attraverso cui vengono elaborate le espressioni artistiche, intellettuali e morali della vita umana, ma le sue relazioni con