Michela Cerruti-Emancipazione economica delle donne in Siria tra guerra civile e barriere sociali
Independent consultant su progetti di sviluppo dell'area medio-orientale

L’emancipazione economica delle donne in Siria, come in altri paesi mediorientali, è da sempre influenzata da una serie di fattori sociali, religiosi ed etnici che l’hanno resa particolarmente difficoltosa. La guerra civile iniziata nel marzo 2011, le barriere sociali preesistenti e nuovi limiti culturali, hanno tendenzialmente danneggiato il percorso di emancipazione femminile intrapreso prima del conflitto. Nei primi anni 2000, movimenti femministi e organizzazioni della società civile, avevano creato dei progetti di inserimento delle donne nel mercato del lavoro, approfittando del numero consistente di giovani donne diplomate e laureate. La Siria, infatti, prima del devastante conflitto che l’ha colpita, aveva un tasso di alfabetizzazione femminile del 60% negli Anni ’70, cresciuto ulteriormente tra gli Anni ’90 e il 2010, scendendo a un attuale 30%.

Prima della guerra, la maggioranza dei progetti di emancipazione portati avanti da gruppi femministi e dal General Union of Syrian Women, l’associazione del partito Ba’ath e del governo di Assad per la tutela dei diritti delle donne, era concentrata sul convincere le donne e le loro famiglie a utilizzare nel mondo del lavoro i titoli acquisiti, invece di tenerli chiusi in un cassetto e occuparsi unicamente della sfera privata. Una mentalità patriarcale che vedeva gli uomini, già da giovanissimi, come coloro che dovevano mantenere la famiglia, trattava le donne come soggetti fragili, da proteggere tra le mura domestiche. Alcuni lavori venivano considerati inappropriati per ragazze onorevoli (l’onore è il valore alla base della società Siriana). Lavorare con colleghi maschi veniva anche considerato potenzialmente disonorevole. Tornare a casa dopo il tramonto veniva visto come un rischio inutile di incappare in episodi di violenza sessuale rispetto al guadagno. Il percorso tipico delle donne appartenenti al ceto medio era quindi di raggiungere la laurea (livello Bachelor), fare un internato in cui ricevevano una formazione pratica, lavorare fino al matrimonio e poi licenziarsi per vivere una vita domestica.  Con la guerra civile, la posizione della donna dentro e fuori casa cambia radicalmente.

Da marzo 2011, infatti una profonda crisi economica ha colpito il Paese fino a diventare drammatica a febbraio 2023 quando un terribile terremoto ha colpito il Nord della Siria. Secondo dati recenti, da gennaio 2023 più di 15 milioni di persone in Siria necessitano di aiuti umanitari, con un incremento di 700.000 individui rispetto al 2022. La crisi è peggiorata dalla mancanza di acqua e di beni alimentari.

In questo contesto di vulnerabilità economica e di emergenza umanitaria causata dalla convergenza di diversi fattori quali il conflitto armato, il COVID-19, il terremoto che ha colpito soprattutto il Nord della Siria e la guerra in Ucraina che ha ulteriormente deteriorato le condizioni macroeconomiche rendendo drammatico l’approvvigionamento dei cereali (alimento essenziale nell’alimentazione siriana), la situazione dei diritti delle donne è stata fortemente impattata. Nei dodici anni di guerra, le donne sono state esposte a violenze da parte di militari o famigliari, la loro vita è stata spesso sradicata a causa dalla perdita di mezzi di sostentamento, e sono state costrette a negoziare con il proprio corpo fondi per sostenere la famiglia. Allo stesso tempo però sono spesso diventate l’unico mezzo di sopravvivenza di nuclei famigliari in cui gli uomini sono stati uccisi o arrestati.

Se la percentuale di donne che entrano nel mondo del lavoro ha dunque subito un rapido incremento, dovuto alle necessità, a causa di barriere culturali, religiose e sociali l’emancipazione economica delle Siriane rimane ancora appannaggio di poche.

I lavori prescelti sono quelli tipici femminili. In particolare, si evidenzia l’egemonia femminile in campo medico ed infermieristico. Un ruolo importante è per esempio quello ostetriche che sono fondamentali nella cura delle donne incinte e di quelle che hanno appena partorito. Molte di loro fanno la spola quotidianamente tra le cliniche e le case delle pazienti poiché molte di loro non riescono a raggiungere gli ospedali a causa della costante distruzione di infrastrutture. Queste professioniste sono considerate eroine dalla comunità poiché nei loro viaggi rischiano costantemente la vita. Un altro lavoro tipicamente femminile è quello di medico. Dal 2011, i medici uomini infatti hanno lasciato il Paese o si sono arruolati sia tra le milizie ribelli sia nell’esercito di Bashar al Assad. Le dottoresse hanno quindi preso in mano ospedali e cliniche sacrificandosi con turni massacranti. Il problema della mancanza di personale si è palesato in tutta la sua gravità durante l’epidemia di COVID-19. In uno studio condotto recentemente nella zona di Al-Suweida (sud-ovest della Siria, sul confine con la Giordania), si sono evidenziate le barriere sociali e culturali che hanno fortemente pesato sul lavoro delle donne medico domiciliate nel governatorato. Per queste dottoresse, la mentalità patriarcale significa avere responsabilità sul lavoro e violenze a casa dovute spesso alla frustrazione per una crisi economica che va peggiorando. Nonostante siano spesso le uniche portatrici primarie di reddito, in una sorta di ossimoro sociale, sono ancora sottoposte a compiti casalinghi, quali supporto a bambini e anziani, pulizie di case o tende se sono sfollati in un’altra regione del paese rispetto a dove abitavano originalmente. Anche dal punto del salario, le donne medico sono remunerate meno dei loro colleghi uomini e con la mancanza di materiale di protezione negli ospedali, sono costrette a usare una grossa parte del loro salario per comprare guanti e mascherine di cui hanno bisogno per non ammalarsi e per proteggere i pazienti. Per capire, una dottoressa guadagnava nel 2022 un salario medio di 80.000 – 90.000 lire siriane (172 – 193 USD nel 2022 ora 6,10 USD) al mese. Una scatola di guanti in lattice costava costa 11.500 lire siriane (25 USD ora 0.87 USD) mentre una scatola di mascherine di minore qualità costava 9.000 lire siriane (20 USD ora 0.68 USD). Il governo siriano ha annunciato recentemente un aumento di salario dal momento che il cambio lira siriana – USD sta raggiungendo quota 13500. In realtà, l’impatto dell’aumento sarà comunque di poco conto vista il tasso d’inflazione inarrestabile.

Alcune dottoresse hanno preso la difficile decisione di lasciare il lavoro per cui hanno duramente studiato per andare a imparare un mestiere meno prestigioso ma più redditizio quale quello di sarta. Ad oggi, infatti, molte associazioni non governative locali e internazionali hanno deciso di portare avanti progetti umanitari volti a sostenere piccole imprenditrici (soprattutto sarte, artiste che ristrutturano piccole opere d’arte locali, artiste che creano mosaici etc.) devolvendo parecchi fondi per supportare queste imprenditrici e formare giovani e giovanissime donne a un mestiere. Un dottore che prendeva l’equivalente di 6 USD in un ospedale pubblico può arrivare a guadagnare anche 100USD al mese se pagata da ONG straniere.

Il fine di questi progetti umanitari è soprattutto quello di offrire alle donne, ragazze e bambine un lavoro che possa salvarle dalla piaga di un matrimonio prematuro (a 9 o 10 anni). Prima della guerra, infatti, le spose bambine erano meno del 10% mentre oggi il dato è salito esponenzialmente. I dati ufficiosi sul terreno parlano anche di 60% di spose bambine in certe aree non urbanizzate del Paese. La realtà è che se queste bambine si emancipano economicamente, la famiglia non ha motivo di “venderle” in nome di una dote che doni ai genitori un po’ di ossigeno economico. Con la scusa di una tradizione culturale e religiosa migliaia di bambine si ritrovano incastrate con mariti violenti che non permettono loro di terminare gli studi o di lavorare fuori casa. Con un inserimento, sebbene precoce, nel mondo del lavoro invece queste bambine diventano soggetti da tenere convenientemente in famiglia in modo da far fronte tutti insieme alle crisi che sono sempre dietro l’angolo.

L’emancipazione delle donne siriane, dunque, passa sia attraverso l’abbattimento di barriere sociali e il cambiamento di codici culturali che dovrebbero modificarsi grazie anche all’introduzione di una nuova Costituzione, più rispettosa dei diritti di genere e più severa nei confronti di violenze sulle donne, ma anche attraverso il sostegno all’imprenditoria femminile, al sostegno economico a ONG fidate che si occupino di donare una vita lavorativa a donne giovani e meno giovani in linea con le loro attitudini e alla richiesta del Paese e a quelle ONG che sostengono economicamente donne che hanno già un lavoro ma che con il loro lavoro non possono sopravvivere economicamente.

 

 

DEA in Sociologia all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi e MAS in Strategia e Leadership Internazionale al Graduate Institute di Ginevra, è una consulente ed una manager di progetti di ricerca presso gruppi internazionali di consulenza su problematiche medio-orientali. Tra i numerosi contributi accademici figurano collaborazioni con la New York University Press nel libro Women Rising: In and Beyond Arab Spring e con Palgrave Mc Millan nel libro Handbook of Gender, Media and Communication in the Middle East and North Africa. È mamma di una promettente sciatrice di dieci anni e nel tempo libero ama coniugare la sua passione per la sociologia con l’amore per i viaggi che fa con suo marito e sua figlia.

 

Print Friendly, PDF & Email

CONDIVIDI

WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

LEGGI GLI ALTRI
articOLI